NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Siamo molto lieti di informare che quest'anno saremo presenti nell'ambito Le Chiavi della Città con tre diversi progetti didattici rivolti agli studenti delle scuole fiorentine. Il nostro progetto di educazione e sicurezza ambientale è                                                         Flumina – I love CBMV ed ha codice 226

Esso si articola in 2 incontri collegati realizzati in costante collaborazione con CB3MV, in cui gli studenti avranno la possibilità di conoscere la missione di chi si occupa in prima persona della manutenzione del territorio di fiumi, torrenti e fossi, seguito subito dopo dall'occasione davvero unica di partecipare ad un evento di simulazione fluviale con il dispositivo Flumina, celebre per permette a tutti di comprendere in modo semplice ed avvincente dinamiche e problematiche connesse con alluvioni, allagamenti, frane, smottamenti. La finalità sarà quella di diffondere -anche a livello culturale- le buone pratiche che permettono il corretto governo idraulico di un territorio densamente popolato come quello metropolitano e sue vicinanze per scongiurare sciagure e catastrofi del passato recente e lontano.

Ci avvaliamo per ottenere ciò di una considerevole esperienza e competenza maturata nel corso degli anni nei Flumina Tour e nel progetto Ri.cominci.Amo.

Frutto della ricerca scientifica e didattica dell'ultimo decennio Flumina non solo in Toscana ha segnato una tappa nodale nell'ambito della comunicazione del rischio. Probabilmente ci hai visto al Festival dei Bambini a Firenze 2015 e 2016 al Giardino dell'Orticoltura, oppure addirittura nella tua scuola durante il Flumina Tour che negli anni ha interessato in passato già decine di scuole fiorentine.

Questo percorso negli ultimi dieci anni ha riscosso un enorme successo a livello nazionale con la partecipazione di circa 60.000 persone, per lo più studenti ed insegnanti delle scuole italiane.

La partecipazione per le classi del territorio di Firenze è gratuita ed è condizionata alla preventiva ed obbligatoria prenotazione online effettuata nei tempi prefissati; è ammessa la partecipazione al progetto a condizioni particolari anche alle classi di altri territori*.

Il termine di iscrizione online per Firenze è il 7 ottobre 2017.

Per maggiori info si veda la pagina descrittiva del catalogo da cui è possibile anche effettuare la prenotazione

 

ATTENZIONE! Si ricorda alle/agli educatrici/educatori-insegnanti di fare richiesta di adesione

ai progetti solo per la/e classe/i di propria competenza per un massimo di 8 progetti a classe

e per i propri corsi di formazione.

Un incontro con gli insegnanti che hanno iscritto le proprie classi, è stato programmato per il 19 ottobre 2017

in Via Nicolodi 2 primo piano; al fine di illustrare metodi ed obiettivi da raggiungere oltre al confronto diretto

tra responsabili e docenti. Non mancate!

COME FARE PER ISCRIVERSI

L'iscrizione è possibile visitando la pagina di accesso

Dopo aver fornito le credenziali d'accesso (username e password)

indicare nel form il codice progetto e fornire tutte le altre informazioni richieste.

* per le classi di scuole interessate che non rientrano però nel territorio del comune di Firenze si prega di prendere contatto con l'associazione Eta Beta. Per informazioni ed iscrizioni prendere contatto con: +39 347.2195091

Eta Beta Onlus  -  via Alessandro Volta 38  -  I-50051 Castelfiorentino

Molte informazioni sono disponibili anche allo 055.2625686 (P. Grazzini c/o Comune di Firenze)

oppure presso Settore Scuole & Educazione - Eta Beta Onlus al 324.7799951 (Alessandro Casoli)

oppure presso Consorzio di Bonifica n.3 Medio Valdarno 055.240269  (S.Matteini e A.Salvadori)

Seguici anche sui social e per rimanere informata/o scrivi Mi Piace su:

 https://www.facebook.com/FluminaTour

 https://www.facebook.com/pages/Associazione-Eta-Beta-onlus

 https://twitter.com/EtaBetaOnlus

Joomla Templates by Joomla51.com