La conferenza del Capodanno di quest'anno si terrà il 19 marzo e ci farà conoscere i calendari dei contadini, forse i primi semplici oggetti privati di uso comune in cui vennero incorporate le conoscenze legate al ciclo religioso e stagionale dell'anno. In particolare verrà preso in esame un tipo particolare di calendario di legno portatile, la cui diffusione fino a pochi anni fa si pensava legata solo al Nord-Europa, e che negli ultimi anni vengono riscoperti ed identificati invece in archivi e biblioteche di tutta Europa. Appuntamento per la conferenza alle ore 10 presso la sede associativa.
I laboratori del Capodanno dell'Annunciazione quest'anno saranno dedicati al calendario e si svolgeranno i giorni 25-26-27 marzo presso la sede associativa. Il calendario come oggetto, ma non come gli oggetti che siamo abituati a vedere appesi al muro, sull'agenda o sulla scrivania del nostro ufficio. Infatti cercheremo di vedere meglio come funziona il calendario perpetuo una macchina astronomico-matematica che è il frutto di millenni di lavoro di osservazioni, calcoli ed anche dispute sul filo della religione, di carattere teologico che sta alla base di ogni calendario passato, presente e futuro.
Oggi questa macchina è presente in ogni computer ed in ogni telefono cellulare che sono alla portata di tutti, ma in passato il calendario perpetuo era custodito in oggetti meravigliosi, come gli orologi animati a carillon nelle grandi cattedrali ed i libri d'Ore di committenza principesca.
A conclusione del progetto verrà realizzato un calendario perpetuo digitale a ruote meccaniche che avrà le sembianze di un antico orologio da torre, ma il cuore ed il cervello di un computer a microcontrollori!
I posti a disposizione sono limitati. E' consigliabile prenotarsi
#CapodannoAnnunciazione