NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Una proposta di Eta Beta APS promossa dal Comune di Sesto Fiorentino nell'ambito de La Valigia delle Idee.

Flumina Tour torna nelle scuole di Sesto, sono ormai 10 anni che i ragazzi e le ragazze della scuola media Pescetti assistono e partecipano attivamente alle simulazione di Flumina. 

Quest'anno le classi coinvolte sono le prime medie della scuola media Pescetti e le classi seconde della scuola media Brogi. Durante l'esperienza interattiva con Flumina si parla di rischio idrogeologico, di alluvioni e di frane, di educazione civica, di cittadinanza attiva, di cambiamenti climatici e di transizione ecologica. 

I ragazzi che partecipano sono invitati a edificare, analizzare e risolvere problemi; il tutto attraverso la simulazione guidata da Elisabetta e Alessandro che da anni portano Flumina nelle scuole di tutta l'Italia. 

Quest'anno Eta Beta Aps partecipa  all''iniziativa La Valigia delle Idee promossa

dal'amministrazione comunale di Sesto Fiorentino e rivolto alle scuole locali.

Le proposte di Eta Beta sono DUE:

 

Area Educazione Civica

  • “ Flumina Tour ”, sul rischio idrogeologico e l'importanza dell'acqua per le

    nostre comunità; utile sia per la scuola primaria che per la secondaria di I

    grado;

 

Area Sviluppo Sostenibile

Sul sito della Biblioteca di Sesto Fiorentino potrai trovare l'accesso al modulo on

line per prenotare l'adesione alle iniziative mediante le tue credenziali (SPID/CNS

oppure CIE).

 

Rimaniamo anche disponibili ai seguenti numeri di contatto per informazioni e per

chiarire qualsiasi dubbio:



tel: 0571.1553481 (lun-ven: 9.00-14.00)

 

cell: 347.2195091 (lun-ven: 9.00-14.00)

 

 

 

 

 

I cereali sono la base di quasi tutti i sistemi alimentari delle culture umane. Questo fatto ha implicato una nostre forte dipendenza nei confronti dei raccolti agricoli ed una spinta costante all’utilizzo di varietà e cultivar che garantissero buona produttività e resistenza alle avversità.
Il laboratorio che si svolge in occasione del Fascination of Plants Day 2022 propone la possibilità di conoscere da vicino caratteristiche e curiosità delle piante utilizzate nelle culture cerealicole.

Nei giorni 25, 30 e 31 maggio abbiamo realizzato le uscite didattiche insieme alle classi di terza media dell'Istituto comprensivo Teresa Mattei di Bagno a Ripoli. Il primo giorno la gita è iniziata con la visita presso le serre di Radicondoli, in cui la geotermia viene sfruttata per la coltivazione del basilico.

   

I giorni successivi la prima tappa è stata al Museo della Geotermia di Larderello, fondato alla fine degli anni Cinquanta, presso cui i ragazzi hanno potuto ripercorre la storia della zona, partendo dalla scoperta del boro e dall'industria chimica, fino alla nascita e allo sviluppo dell'industria energetica. La giornata è continuata con un trekking nel Parco Naturalistico Geotermico delle Biancane, da Monterotondo Marittimo a Sasso Pisano. Nel parco sono sono visibili fenomeni naturali, già come i vapori che fuoriescono dalle fratture del terreno, in cui le ragazze e i ragazzi hanno potuto realizzare un esperimento. Alla fine delle giornate abbiamo condiviso un momento conviviale alle terme, presso Colle di Val d'Elsa. Ringraziamo le professoresse referenti Anna D'Ettorre ed Elisa Innocenti e tutti i professori che hanno accompagnato i ragazzi.

   


  

Come anticipato, il 9, 17 e 20 di maggio sono continuate le visite nel Padule di Fucecchio per il progetto “Destinazione Acqua”. In particolare, il 9 e 20 abbiamo visitato la riserva naturale La Monaca-Righetti. Le gite coronano l’esperienza del Flumina Tour, portato a gennaio nell’Istituto comprensivo statale "Francesco Ferrucci" di Larciano e nella scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Ponte Buggianese. Durante la passeggiata nella riserva siamo riusciti ad osservare le tane dei martin pescatore, alcuni ibis, e i nidi di aironi e cormorani, che nel Padule convivono grazie all’abbondanza di cibo. Tra la lussureggiante flora della riserva, abbiamo notato il falso indaco, pianta infestante e sottoposta a controllo. Inoltre, i ragazzi e le ragazze hanno avuto modo di ripercorrere la storia del Padule e di condividere esperienze familiari legate a questo territorio. Ringraziamo l’ingegnere Lorenzo del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, che ci ha guidati il primo giorno all’interno della Riserva spiegandone il delicato equilibrio, garantito dal controllo delle acque. L’ultimo incontro sarà il 27 di questo mese.


    

   

 

 

 

Joomla Templates by Joomla51.com