NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

 

 

 

I giorni 20, 21 e 22 aprile e i giorni 9 e 10 maggio insieme alle classi dell'Istituto comprensivo

statale "Francesco Ferrucci" di Larciano abbiamo portato a conclusione il progetto "Destinazione

Acqua", organizzato insieme ai comuni di Larciano e Ponte Buggianese. Partendo dal porto delle

Morette, la visita ha preso in considerazione una piccola parte del Padule di Fucecchio, sia dal

punto di vista antropico, sia da quello naturalistico. Grazie alla collaborazione con il Comune di

Ponte Buggianese e del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di

Fucecchio, abbiamo utilizzato l'osservatorio faunistico delle Morette, da cui abbiamo ammirato

varietà di specie di uccelli, come il cavaliere di Italia e lo svasso maggiore. Nel mese di maggio,

le visite continueranno con le classi della scuola secondaria di primo grado Don Cecchi

dell'Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani" di Ponte Buggianese, ma avranno luogo nell'area

naturale La Monaca-Righetti.

   

       

 

 

 

Il 27 e 28 aprile si è svolto il progetto “Il nostro fiume Elsa”: due giorni per scoprire l’Elsa, sia dal punto di vista naturalistico che antropico, con la classe 3A dell’Istituto comprensivo Roosvelt e le insegnanti Carla e Lina. La classe ha potuto verificare sul campo argomenti studiati in classe nei mesi precedenti e imparare qualcosa di nuovo sul corso d’acqua che attraversa la città della loro scuola. Il primo giorno si sono svolte due attività: una breve presentazione in classe sugli aspetti geografici e naturalistici del fiume, e, in seguito, un gioco di ruolo in cortile. Le bambine e i bambini hanno interpretato il ruolo di mercanti, contadini e artigiani di Castelfiorentino, interagendo tra loro per raggiungere degli obiettivi, imparando come il fiume sia stato, ed è tuttora, al centro della vita di una città. Il giorno successivo abbiamo guidato la classe sul fiume Elsa, per osservarne direttamente le caratteristiche, la flora e la fauna. In punti strategici del percorso abbiamo avuto modo di spiegare il funzionamento delle strutture idrauliche, come ad esempio le chiuse antiche e moderne, e le conseguenze dell'azione dell'acqua sulle infrastrutture: argomenti approfonditi da Eta Beta sul territorio regionale e fuori attraverso progetti e attività didattiche. I bambini sono stati contenti di trascorrere un paio d’ore all’aria aperta, e speriamo di aver trasmesso l’importanza del delicato rapporto tra l’uomo e il fiume.

 

                               

 

 

           

Sabato 9 aprile dalle 16:00 alle 18:00 si è svolto l’ultimo appuntamento in calendario del ciclo

di attività “I custodi e le convenzioni del tempo: il Capodanno dell’Annunciazione oggi”. Gli

incontri sono stati organizzati con il contributo del Consiglio regionale della Toscana e hanno

ottenuto il patrocinio del Comune di Castelfiorentino. I partecipanti, principalmente anziani,

sono stati invitati a condividere gli aneddoti e le conoscenze sulle strutture incontrate lungo il

percorso: abbiamo creato una passeggiata partecipata alla riscoperta dei tabernacoli e dei

racconti dei protagonisti sulla vita di Castelfiorentino, chiamati a interpretare il ruolo di “custodi

del tempo”. In punti strategici della camminata sono state mostrate foto storiche che hanno

suscitato ricordi e curiosità. Le testimonianze dei protagonisti saranno rielaborate in una agile

pubblicazione, insieme ai materiali prodotti nelle altre attività realizzate nell’ambito dello stesso

progetto. #CapodannoAnnunciazione

 

              

 

 

 

 

Come anticipato, Eta Beta Onlus ha partecipato al bando indetto dal Consiglio regionale della Toscana in merito alla celebrazione del Capodanno dell’Annunciazione. Il ciclo di attività I custodi e le convenzioni del tempo: il Capodanno dell’Annunciazione oggi, realizzato con il contributo del Consiglio regionale e con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, si è articolato nelle giornate di giovedì 7 aprile e sabato 9. Il primo incontro Storia di fonti e di archivio si è svolto presso la biblioteca comunale Vallesiana. Grazie alla responsabile della biblioteca, le bambine e i bambini hanno scoperto la funzione dell’archivio come istituzione pubblica e la sua funzione di “custode del tempo”, visionando documenti antichi come lo Statuto della Città di Castelfiorentino del XVI secolo. Inoltre, hanno svolto un laboratorio didattico pensato per far nascere la consapevolezza dell’ordine cronologico delle fonti. Alla fine dell’esperienza ogni bambino ha portato a casa l’elaborato dell’attività svolta. Il secondo incontro I misteri del tempo si è svolto presso la sede della nostra associazione, anche questo dedicato alle bambine e ai bambini tra i sei e i dodici anni. Partendo dalla particolarità del Capodanno dell’Annunciazione che, ricordiamo, veniva celebrato in Toscana il 25 marzo fino al 1749, abbiamo visionato calendari diversi da quello gregoriano, come quello giuliano, quello cinese e quello islamico. Come attività didattica è stata proposta la realizzazione di un nuovo calendario incentrato sulle tradizioni familiari e territoriali, basandosi sulla scelta di un capodanno personale diverso da quello in uso. Le due esperienze saranno rielaborate in un libretto insieme al terzo incontro previsto nello stesso ciclo di eventi. Un ringraziamento speciale alle bambine e ai bambini che hanno reso l’esperienza unica e a Laura Galgani.  

 

 

       

     

 

#CapodannoAnnunciazione

 

 

   Mercoledì 13 aprile abbiamo organizzato una caccia al tesoro per la

   seconda elementare della scuola Roosevelt. Seguendo degli indizi,   

   le bambine e i bambini, divisi in tre gruppi, hanno riscoperto

   Castelfiorentino attraverso tappe posizionate in punti importanti

  della città. È stata un’occasione importante per imparare

  all’aria aperta alcuni personaggi  della storia della città . Lungo il percorso, abbiamo

  casualmente incontrato il sindaco Falorni, a cui i cittadini del futuro hanno posto delle domande

  sull’edilizia storica della città.

  Ci  auguriamo  di aver instillato nei piccoli partecipanti la curiosità sul territorio.

  Un ringraziamento va alle maestre Tatiana ed Eleonora della classe che hanno collaborato con

  noi.

 

                      

Joomla Templates by Joomla51.com