NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

"La fabbrica dei racconti" è un progetto didattico ludico interattivo che l'associazione Eta Beta porta da anni in tutte le scuole italiane.

Dal 7 al 14 marzo il progetto è stato attivato presso l'Istituto scolastico IOMS G. Verdi di Milano.

Durante lo svolgimento del progetto si è parlato di sostenibilità ambientale e di riciclo di carta; materiale usato anche in ambiente scolastico per disegnare, scrivere e creare. Un gioco fantasioso e interattivo dove i bambini delle classi della scuola primaria, hanno potuto finalmente immergersi in un laboratorio creativo a tutto tondo. Obiettivo divertirsi e imparare a creare tanti fogli di carta riciclata per comporre un quadernetto realizzato con metodi artigianali.

Complici tre componenti di Eta Beta, Alessandro, Elisabetta e Ilaria, e gli insegnanti che hanno partecipato. Un ringraziamento particolare a Roberta e alla dirigente scolastica che più volte ci è venuta a trovare e sostenere, ai genitori che insieme hanno realizzato la stanza di arte utilizzata durante il laboratorio didattico, ai collaboratori scolastici Valentina e Carmine che carinamente ci hanno aiutato e supportato in tutti i modi, ma soprattutto a tutti i piccoli partecipanti che con il loro entusiasmo e la loro fantasia hanno reso questo laboratorio “La Fabbrica di Racconti”.

 

      

      

   

 

 

Laboratori sui calendari perpetui: costruiamone uno.

 

Sabato 25 marzo - Domenica 26 marzo e Lunedì 27 marzo 2023 

a Castelfiorentino

presso la sede associativa

in via Alessandro Volta 38

dalle ore 10 alle ore 12

I laboratori del Capodanno dell'Annunciazione quest'anno saranno dedicati al calendario e si svolgeranno i giorni 25-26-27 marzo presso la sede associativa. Il calendario come oggetto, ma non come gli oggetti che siamo abituati a vedere appesi al muro, sull'agenda o sulla scrivania del nostro ufficio. Infatti cercheremo di vedere meglio come funziona il calendario perpetuo una macchina astronomico-matematica che è il frutto di millenni di lavoro di osservazioni, calcoli ed anche dispute sul filo della religione, di carattere teologico che sta alla base di ogni calendario passato, presente e futuro.

Oggi questa macchina è presente in ogni computer ed in ogni telefono cellulare che sono alla portata di tutti, ma in passato il calendario perpetuo era custodito in oggetti meravigliosi, come gli orologi animati a carillon nelle grandi cattedrali ed i libri d'Ore di committenza principesca.

Durante il progetto verrà realizzato un calendario perpetuo digitale a ruote meccaniche che avrà le sembianze di un antico orologio da torre, ma il cuore ed il cervello di un computer a microcontrollori!

Evento con numero limitato di posti. E' consigliata la prenotazione 

Laboratori adatti per persone dagli 8 anni in su.  

Nota Bene: In ognuno dei giorni di laboratorio si svolgerà una diversa fase costruttiva, per cui si consiglia caldamente la partecipazione a tutti gli appuntamenti.  

 

 

#CapodannoAnnunciazione

 

La conferenza del Capodanno di quest'anno si terrà il 19 marzo e ci farà conoscere i calendari dei contadini, forse i primi semplici oggetti privati di uso comune in cui vennero incorporate le conoscenze legate al ciclo religioso e stagionale dell'anno. In particolare verrà preso in esame un tipo particolare di calendario di legno portatile, la cui diffusione fino a pochi anni fa si pensava legata solo al Nord-Europa, e che negli ultimi anni vengono riscoperti ed identificati invece in archivi e biblioteche di tutta Europa. Appuntamento per la conferenza alle ore 10 presso la sede associativa.

Per evitare di dover stare il piedi si prega di prenotarsi

 

#CapodannoAnnunciazione

 

con il contributo di:

 

La conferenza del Capodanno di quest'anno si terrà il 19 marzo e ci farà conoscere i calendari dei contadini, forse i primi semplici oggetti privati di uso comune in cui vennero incorporate le conoscenze legate al ciclo religioso e stagionale dell'anno. In particolare verrà preso in esame un tipo particolare di calendario di legno portatile, la cui diffusione fino a pochi anni fa si pensava legata solo al Nord-Europa, e che negli ultimi anni vengono riscoperti ed identificati invece in archivi e biblioteche di tutta Europa. Appuntamento per la conferenza alle ore 10 presso la sede associativa.

I laboratori del Capodanno dell'Annunciazione quest'anno saranno dedicati al calendario e si svolgeranno i giorni 25-26-27 marzo presso la sede associativa. Il calendario come oggetto, ma non come gli oggetti che siamo abituati a vedere appesi al muro, sull'agenda o sulla scrivania del nostro ufficio. Infatti cercheremo di vedere meglio come funziona il calendario perpetuo una macchina astronomico-matematica che è il frutto di millenni di lavoro di osservazioni, calcoli ed anche dispute sul filo della religione, di carattere teologico che sta alla base di ogni calendario passato, presente e futuro.

Oggi questa macchina è presente in ogni computer ed in ogni telefono cellulare che sono alla portata di tutti, ma in passato il calendario perpetuo era custodito in oggetti meravigliosi, come gli orologi animati a carillon nelle grandi cattedrali ed i libri d'Ore di committenza principesca.

A conclusione del progetto verrà realizzato un calendario perpetuo digitale a ruote meccaniche che avrà le sembianze di un antico orologio da torre, ma il cuore ed il cervello di un computer a microcontrollori!

I posti a disposizione sono limitati. E' consigliabile prenotarsi

 

 

#CapodannoAnnunciazione

 



Flumina - I love CBMV (Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno)

Conoscere ed esplorare i fenomeni fisici collegati allo scorrimento dell’acqua 
sulla superficie della Terra, le sue relazioni con i fenomeni atmosferici e le acque 
sotterranee. Il tutto al fine di una migliore difesa del suolo e prevenzione del rischio idrologico. 

Progetto soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte.
 

Progetto di educazione ambientale adatto per:
scuola primaria classi 4° e 5° 
scuola secondaria di primo grado
scuola secondaria di secondo grado

 
Le iscrizioni si chiuderanno il 9 ottobre 2019 
 
Articolazione
3 incontri:
- primo incontro con le istituzioni preposte del progetto
- secondo incontro laboratorio pratico di simulazione Flumina 
presso le sale dello Sportello EcoEquo alle Murate  -  Comune di Firenze 

- terzo incontro (opzionale) visita all'Arno
 
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni
si invita a visitare il sito
de " Le Chiavi della Città "

 
Flumina - I love CBMV (Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno)
 Esplorare come scorrono le acque

 
si può anche telefonare al referente del progetto
Tel. 324.7799951 Alessandro Casoli
da Lunedì - Venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 / 14.00 alle 18.00


Associazione
C.F. 91020790480 
www.etabetaonlus.org 

Joomla Templates by Joomla51.com