Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più clicca qui. 
Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" acconsenti all’uso dei cookies.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta ed acconsente all'uso dei coolkies. Per saperne di piu'

Approvo

 

Percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine 

Iniziativa Le Chiavi della Città - Comune di Firenze

Come aderire: 

Iscrizioni entro il 30 settembre 2023

Per l'anno scolastico 2023 - 2024 Eta Beta Aps propone tre iniziative 

 


 

 

La mangio e la bevo è arrivato a Montelupo Fiorentino. 

Il programma di educazione ambientale ed alimentare è sbarcato alla scuola primaria Margherita Hack, plesso dell'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo, che si presenta per la sua architettura innovativa e caratterizzato da ambienti interni ed esterni attenti al benessere psico-fisico dei suoi frequentatori.

I ragazzi di tutte le classi quarte hanno aderito ad un percorso didattico che li sta portando grazie agli insegnanti ed gli operatori di Eta Beta APS, alla scoperta dell'acqua nelle sue poliedriche sfaccettature. Insieme stiamo riscoprendo un territorio e storie collegate all'acqua, luoghi visitabili dove antichi mestieri erano legati all'utilizzo dell'acqua, e lo sono ancora nella memoria di pochi testimoni e molteplici documenti.

I tre incontri previsti permetteranno ai ragazzi di avvicinarsi e conoscere uno degli elementi più importanti e fondamentali per il pianeta in cui viviamo e per l'esistenza di tutti i suoi abitanti; con un'attenzione particolare, anche per la situazione locale.

L'obiettivo dell'esperienza sarà quella di raggiungere una maggiore consapevolezza dell'importanza dell'acqua, di conoscenza del territorio circostante e delle tradizioni culturali e alimentari presenti. La finalità sarà quella di sensibilizzare bambine e bambini ad un utilizzo migliore, utile e responsabile della risorsa acqua.

      

 

 

   

  

Con gli stessi laboratori per sei classi ancora in corso alla scuola Margherita Hack di Montelupo Fiorentino, ieri 4 maggio 2023 si è concluso il percorso didattico "La mangio e la bevo" con la classe terza A del plesso Roosevelt dell'Istituto Comprensivo di Castelfiorentino. Articolato in tre incontri e in cui l'argomento principale è stato l'elemento acqua, le bambine ed i bambini accompagnati dalle insegnanti Tatiana, Eleonora e Laura e condotti da Alessandro, Elisabetta e Mattia hanno potuto vedere il fiume Elsa che non sempre conoscono bene, utilizzando numerose chiavi di lettura preposte a suscitare in loro interesse e coinvolgimento.   

Hanno fatto conoscenza con lo spirito di un territorio partendo da un lontano passato, fino a comprendere perché la città di Castelfiorentino è oggi attraversata dal fiume Elsa. 

      

Camminare, osservare, comprendere e giocare sono state le linee conduttrici di questa passeggiata animata dai volontari dell'associazione Eta Beta APS.

La finalità educativa è stata quella di sensibilizzare i bambini alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dell'ambiente fluviale analizzandone gli aspetti sia positivi che negativi. Nello svolgimento di un percorso, che come si è detto era articolato in diversi incontri, gli alunni si sono confrontati anche con l'utilizzo della risorsa acqua nel cibo e negli oggetti che usiamo nel quotidiano misurandone l'intensità di utilizzo come un impronta che lasciamo sulla Terra, ed hanno sperimentato che quando si dice "La mangio e la bevo" non si intende solo un bel modo di dire, ma si tratta... di interi mondi ancora da scoprire.

            

... arrivederci a Flumina!

  

Hanno fatto conoscenza con lo spirito di un territorio partendo da un lontano passato, fino a comprendere perché la città di Castelfiorentino è oggi attraversata dal fiume Elsa. 

      

Camminare, osservare, comprendere e giocare sono state le linee conduttrici di questa passeggiata animata dai volontari dell'associazione Eta Beta APS.

La finalità educativa è stata quella di sensibilizzare i bambini alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dell'ambiente fluviale analizzandone gli aspetti sia positivi che negativi. Nello svolgimento di un percorsoi, gli alunni si sono confrontati anche con l'utilizzo della risorsa acqua nel cibo e negli oggetti che usiamo nel quotidiano misurandone l'intensità di utilizzo come un impronta che lasciamo sulla Terra.

            

... arrivederci a Flumina!

Flumina a Empoli per parlare di rischio idrogeologico, di educazione civica, di libertà di scelte che generano fenomeni di causa - effetto con conseguenti modifiche importanti sul territorio di appartenenza.  E' importante quindi conoscere il nostro territorio per tutelarlo e conservarlo al meglio. Le ragazze ed i ragazzi delle classi prime dell 'Istituto Statale di Istruzione Superiore "Il Pontormo",  si sono messi alla prova con il dispositivo Flumina. Si ringraziano la dirigente scolastica, le professoresse, i professori e i collaboratori scolastici che con la loro cortesia e disponibilità hanno reso questa esperienza bella e costruttiva. 

Per vedere un video dell'esperienza cliccare sulla foto

Joomla Templates by Joomla51.com