Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più clicca qui. 
Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" acconsenti all’uso dei cookies.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta ed acconsente all'uso dei coolkies. Per saperne di piu'

Approvo

 

   Mercoledì 13 aprile abbiamo organizzato una caccia al tesoro per la

   seconda elementare della scuola Roosevelt. Seguendo degli indizi,   

   le bambine e i bambini, divisi in tre gruppi, hanno riscoperto

   Castelfiorentino attraverso tappe posizionate in punti importanti

  della città. È stata un’occasione importante per imparare

  all’aria aperta alcuni personaggi  della storia della città . Lungo il percorso, abbiamo

  casualmente incontrato il sindaco Falorni, a cui i cittadini del futuro hanno posto delle domande

  sull’edilizia storica della città.

  Ci  auguriamo  di aver instillato nei piccoli partecipanti la curiosità sul territorio.

  Un ringraziamento va alle maestre Tatiana ed Eleonora della classe che hanno collaborato con

  noi.

 

                      

  

Il 6 e il 7 aprile le bambine e i bambini di seconda e terza della scuola elementare Roosevelt hanno partecipato al laboratorio “La fabbrica dei racconti”. Il laboratorio si articola in due incontri: il primo prevede la realizzazione di fogli di carta riciclata e il secondo la creazione di una copertina marmorizzata, entrambe le cose realizzate con antiche tecniche artigianali. Alla fine dell'esperienza le alunne e gli alunni assemblano un piccolo libro in cui racchiudere le loro storie e i loro disegni. Ringraziamo particolarmente le maestre Lina, Carla, Tatiana ed Eleonora.

     

"La fabbrica dei racconti" è un progetto didattico ludico interattivo che l'associazione Eta Beta porta da anni in tutte le scuole italiane.

Dal 7 al 14 marzo il progetto è stato attivato presso l'Istituto scolastico IOMS G. Verdi di Milano.

Durante lo svolgimento del progetto si è parlato di sostenibilità ambientale e di riciclo di carta; materiale usato anche in ambiente scolastico per disegnare, scrivere e creare. Un gioco fantasioso e interattivo dove i bambini delle classi della scuola primaria, hanno potuto finalmente immergersi in un laboratorio creativo a tutto tondo. Obiettivo divertirsi e imparare a creare tanti fogli di carta riciclata per comporre un quadernetto realizzato con metodi artigianali.

Complici tre componenti di Eta Beta, Alessandro, Elisabetta e Ilaria, e gli insegnanti che hanno partecipato. Un ringraziamento particolare a Roberta e alla dirigente scolastica che più volte ci è venuta a trovare e sostenere, ai genitori che insieme hanno realizzato la stanza di arte utilizzata durante il laboratorio didattico, ai collaboratori scolastici Valentina e Carmine che carinamente ci hanno aiutato e supportato in tutti i modi, ma soprattutto a tutti i piccoli partecipanti che con il loro entusiasmo e la loro fantasia hanno reso questo laboratorio “La Fabbrica di Racconti”.

 

      

      

   

 

 

Nel 1749 Francesco Stefano di Lorena spostò l’inizio dell’anno civile in Toscana dal 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, al 1° gennaio. Per ricordare questa particolarità, nel 2015 il Consiglio Regionale della Toscana ha istituito la ricorrenza del “Capodanno dell’Annunciazione”. Quest’anno proponiamo tre appuntamenti, realizzati con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, per ragionare e scoprire insieme le convenzioni del tempo e il patrimonio culturale di Castelfiorentino: Giovedì 7 aprile ore 17:00-18:30. Storia di fonti e di archivio visita guidata e laboratorio 6-12 anni. Sabato 9 aprile ore 10:00-12:30 I misteri del tempo laboratorio didattico con merenda per bambini 6-12 e famiglie ore 16:00-18:00. Passeggiata raccontata nel centro storico, aperta a tutti.

 Per partecipare alle iniziative gratuite è obbligatorio prenotarsi a:

Posti disponibili ad esaurimento.

Per ulteriori informazioni:

 

#CapodannoAnnunciazione  

 

           

 

 

Servizio Civile Regionaleun'opportunità per TE!

 

Se vuoi metterti alla prova e

CRESCERE INSIEME a noi...

 

 

 

 

Progetto:

Itinerari pedonali scuola-casa e Cultura per una mobilità sostenibile

 

Progetto

 La biodiversità : un valore per incrementare la resilienza e la

produttività degli ecosistemi naturali ed agricoli

 

Decreto dirigenziale 6315 del 8 aprile 2021 

Bollettino Ufficiale della Regione Toscana 

BANDO

 

Le iscrizioni si effettuano online dal portale di Regione Toscana

https://servizi.toscana.it/sis/DASC

 con o senza carta sanitaria alla mano

 

entro il 28 maggio 2021

(entro le ore 14.00)

 

Contattaci per informazioni: 324.7799951

 

Joomla Templates by Joomla51.com