È in corso la manutenzione ordinaria del periodo autunnale delle fontane di Castelfiorentino e dintorni. Per noi è anche l'occasione per ricordare che il nostro è un impegno costante nel tempo. Dal 2008 ci occupiamo di tutela di beni culturali e promuoviamo iniziative volte alla loro valorizzazione. Periodicamente siamo impegnati nella manutenzione ordinaria delle fontane di San Martino, di Madonna della Tosse, delle Vecchiarelle e di Meleto. Il nostro lavoro è continuativo anche grazie alle volontarie e ai volontari del Servizio Civile Regionale. Ma ogni aiuto è prezioso! Sicuramente lo sono il vostro 5x1000 e le donazioni ricavate dalle cassette che trovate nei negozi di Castelfiorentino (potete trovare la lista completa sul nostro sito nella sezione "come puoi aiutarci"). Oltre alla collaborazione dal basso, ci siamo mossi anche a livello istituzionale. Abbiamo fatto proposte al Piano Strutturale Intercomunale della Valdelsa fiorentina Parteci-PIANO! e partecipato al Progetto Bellezza del 2016. Campagne di Salvaguardia non si ferma mai!
- Dettagli
- Categoria: Patrimonio culturale - salvaguardia
- Data pubblicazione
- Scritto da Ilaria Frilli
- Visite: 224
- Dettagli
- Categoria: Patrimonio culturale - salvaguardia
- Data pubblicazione
- Scritto da Alessandra Demeo
- Visite: 582
![]() |
Continuano con regolarità le attività di manutenzione programmata delle fontane, rese possibili anche grazie alla raccolta dei vostri contributi, donati nelle cassette custodite dai negozianti di Castelfiorentino. Siamo tornati a Meleto, dove la maestosa quercia la fa da padrona, avvinghiando con le radici il muro a retta e riempendo stagionalmente di foglie le vasche che sono ancora purtroppo prive di acqua. La fontana di Meleto è, per questa ragione, particolarmente bisognosa di manutenzione e restauri. La fontana si trova a due passi dalla Villa-fattoria di Meleto, sede nell’Ottocento dell’Istituto agrario, fondato da Cosimo Ridolfi. E, a questo proposito, cosa hanno in comune un arcivescovo inglese del X secolo e Ridolfi? Una nuova esperienza che vi proporremo a breve! Rimanete collegati! |
![]() |
![]() |
Prima | Dopo |
- Dettagli
- Categoria: Patrimonio culturale - salvaguardia
- Data pubblicazione
- Scritto da Ilaria Frilli
- Visite: 428
Campagne di Salvaguardia 2022 - Manutenzione delle fontane
Fonte di San Martino
Nel mese di dicembre è ripresa la manutenzione ordinaria delle fontane di cui ci occupiamo ormai da anni, come San Martino alle fonti, Vecchiarelle, Madonna della Tosse, Meleto e Coiano. Il lavoro, portato avanti insieme ai volontari del Servizio Civile regionale, consiste in un'accurata pulizia delle fontane citate. Nei pressi di San Martino, purtroppo, abbiamo trovato molti rifiuti abbandonati, che ci siamo premurati di eliminare. Per quanto riguarda tutte le fontane, abbiamo effettuato la manutenzione ordinaria che consiste nella rimozione di foglie ed erbacce dalle vasche e dai muri. Abbiamo ripulito anche intorno alle strutture per facilitarne il mantenimento e per renderle più visibili. Oltre a questo, abbiamo preso visione delle criticità di queste piccole strutture architettoniche, come mattoni spostati o danneggiati, monitorandole al fine di comprendere gli interventi necessari per la conservazione di questi beni. Il nostro impegno non finisce qui. Il mantenimento in buono stato è un lavoro che necessita di costanza. Per questo abbiamo programmato interventi periodici di manutenzione per l'anno corrente. Il fine dell’associazione non è solo la conservazione di questi tasselli di storia in quanto tali, ma anche la loro fruibilità da parte di tutte e tutti. La fontana delle Vecchiarelle, ad esempio, si trova su un tratto di strada sterrata che interessa non solo gli abitanti delle case limitrofi, ma anche chi vuole godersi la natura vicino alla città. La fonte è quasi nascosta dalla vegetazione, quindi è una sorpresa che si dischiude allo sguardo di chi passeggia in via di Belpiano. Questa strada collega le vicine Castelfiorentino, Gambassi Terme e Certaldo. Infatti, la fontana si trova già nel comune di Gambassi. Anche le fontane di Meleto e di Coiano sono immerse nel verde e per questo mantengono la loro aurea magica, fuori dal tempo. Ci impegniamo a preservare la loro bellezza e la loro ricchezza storica con i nostri interventi, proprio perché crediamo che questi beni culturali appartengano a tutti essendo strettamente collegati al territorio e alla sua storia. Il nostro lavoro è possibile grazie alle donazioni e agli introiti delle campagne di raccolta fondi.
Puoi anche contribuire con il 5 x 1000 (C. F. 91020790480).
![]() |
![]() |
![]() |
Fontana del Poggio - Meleto | Fontana Madonna della Tosse | Fontana delle Vecchiarelle |
- Dettagli
- Categoria: Patrimonio culturale - salvaguardia
- Data pubblicazione
- Scritto da Super User
- Visite: 472
- Dettagli
- Categoria: Patrimonio culturale - salvaguardia
- Data pubblicazione
- Scritto da Super User
- Visite: 991
Nel mese di febbraio sono riprese le consuete operazioni di manutenzione ordinaria su decine di siti storico-paesaggistici affidati alle nostre cure. Sono -come ormai tutti sanno- fontane, fonti, lavatoi e tabernacoli.
La manutenzione programmata per un manufatto antico tradizionale o di un sito di interesse paesaggistico è come una struttura ben progettata da un ingegnere civile: la garanzia della tenuta della struttura e la sua perpetuazione per anni ed anni.
Non dimentichiamolo mai