Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più clicca qui. 
Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" acconsenti all’uso dei cookies.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta ed acconsente all'uso dei coolkies. Per saperne di piu'

Approvo

Food Forest

Valutazione attuale:  / 2

Immagina una coltivazione multiuso e multifunzione in cui trovano collocazione alberi da legno, piante da frutto, erbe medicinali, ortaggi e tanto altro, in sinergia con le piante spontanee e gli animali. La Food Forest può essere realizzata anche in un angolo del giardino oppure in estensioni di terreno molto ampie, ma si può anche convertire un bosco o un frutteto già esistente.

Una Food Forest è un foresta commestibile la cui gestione è quindi a metà strada tra il frutteto/orto con la sua agri-diversità e l'ecosistema boschivo con la sua biodiversità botanica e faunistica.

Le piante prescelte creano tra di loro relazioni capaci di formare un ecosistema con elevate produzioni di cibo, ma con minore manutenzione.

Si dice che in Italia qualche secolo fa uno scoiattolo avrebbe potuto muoversi dalla Puglia alla Valle D’Aosta senza mai mettere piede a terra. L’Italia se non ci fosse l’uomo sarebbe una foresta e più noi ci vogliamo allontanare dal sistema foresta più dobbiamo immettere energia nel sistema perché la natura non ritorni alla sua forma originaria. Ecco perché una Food Forest può essere un ottimo sistema per produrre cibo utilizzando però poca energia.

 

 

I Girasoli

Valutazione attuale:  / 1

Le piante del genere Helianthus sono delle Asteraceae cosmopolite di origine Nord-americana che hanno trovato larghissima diffusione nell'agricoltura industriale grazie alla loro grande capacità di trasformare l'energia solare ed i nutrienti dei terreni alluvionali in semi ricchi di grassi dalle ottime qualità nutrizionali.

Non tutti sanno però che queste piante hanno antenati il cui pezzo forte non sta invece nell'infiorescenza, ma sottoterra proprio come il topinambour... oppure appena sotto il fiore ... proprio come il carciofo! E che molti girasoli sono perennanti, avendo un apparato radicale in grado di resistere magnificamente anche ai più rigidi inverni continentali.

I girasoli sono anche tra i fiori più apprezzati, sia in forma recisa, sia per l'alto valore cromatico-pittorico che le loro fioriture di massa conferiscono alle campagne. in cui vengono coltivati. La loro presenza è anche un richiamo irresistibile per gli uccelli.

 

L'orto invernale

Valutazione attuale:  / 4

Le piante che possiamo coltivare nell'orto d'inverno sono tra le meno conosciute, eppure i raccolti che si possono ottenere nella stagione autunnale ed invernale sono preziosi. La proposta per il 2022 e 2023 è quella di un orto che potrà rifornire la cucina con mille risorse, con l'obiettivo di mangiare -anche con il freddo- ortaggi di stagione ed a filiera cortissima!

 

L'orto estivo                                                                                          

Aiutaci a progredire con il progetto Banca della Biodiversità con un contributo di 20 euro per questo scrigno di biodiversità, regalati o regala i sacchetti dei semi della biodiversità per l'orto in tutte le stagioni. Diventa anche tu sostenitore, aiutaci a mantenere in vita la biodiversità agricola.. E' da provare il sacchetto in carta-paglia contenente una collezione di  dodici bustine di semi di ortaggi e cereali invernali:

Prosciutto vegetale - Oenothera biennis

Cardo bianco avorio - Cynara cardunculus

Cipolla rossa vernina - Allium cepa

Aglio rosso trapanese - Allium sativum

Pisello rovejaPisum sativum var. arvense

Barbabietola rossa di Bassano - Beta vulgaris var. cruenta

Zucca d'inverno - Benincasa hispida

Fava cottora dell'Amerino - Vicia faba var. minor

Bietola rabarbaro rosso - Beta vulgaris ssp cycla

Lattuga rossina - Lactuca sativa

Frumento duro Turchesco SaragollaTriticum turgidum

Frumento tenero Acciaio - Triticum aestivum

Segui le indicazioni che trovi sulla bustine ed approfondisci le tue conoscenze con le schede tematiche a cui potrai accedere mediante il codice QR riportato su ogni bustina.

Vedi le altre buste di semi disponibili

L'orto estivo

Valutazione attuale:  / 5

La selezione per l'orto estivo per il 2023 è una rivisitazione delle antiche varietà italiane, ed anche un'occasione di scoperta per eccellenze di altre parti del mondo. Per un orto diverso, non standardizzato che però saprà regalare grandi soddisfazioni.

    

Sacchetto l'orto invernale                                           

Aiutaci a progredire con il progetto Banca della Biodiversità con un contributo di 20 euro per questo scrigno di biodiversità, regalati o regala i sacchetti dei semi della biodiversità per l'orto in tutte le stagioni. Diventa anche tu sostenitore, aiutaci a mantenere in vita la biodiversità agricola. Il sacchetto contiene una collezione di semi di dodici diversi ortaggi e cereali estivi:

Pomodoro Ladino di Panocchia - Solanum lycopersicum

Pomodoro bombolino - Solanum lycopersicum

Fagiolo riso - Phaseolus vulgaris

Melone Bailan - Cucumis melo

Anguria luna e stelleCitrullus lanatus

Fagiolo cenerino - Phaseolus vulgaris

Cetriolo Uzbesky - Cucumis sativus var. sikkimensis

Mais otto file - Zea mais

Daikon - Raphanus sativus var. longipinnatus

OkraHibiscus esculentus

Zucchino bianco siciliano - Cucurbita pepo

Peperoncino messicano - Capsicum annuum

L'orto nella stagione estiva è un tripudio di vita e fonte di grande occupazione. Imparare a fare le proprie piante da seme, è un primo grande passo in avanti dell'orticoltore che prende coscienza delle proprie capacità ed affida le speranze dell'estate ai semenzali.

Segui le indicazioni che trovi sulla bustine ed approfondisci le tue conoscenze con le schede tematiche a cui potrai accedere mediante il codice QR riportato su ogni bustina.

 

Vedi gli altri sacchetti di semi disponibili

Regala un Seme

Valutazione attuale:  / 1

 

 

 

 

 

Puoi trovarci qui: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

oppure linea telefonica dedicata: 324.7799951

Scopri i classici e le novità

Joomla Templates by Joomla51.com